Risultati della ricerca

Keyword: ‘incidenti di caccia’

Nuova stagione venatoria, consueti “incidenti” di caccia, anche in Sardegna.


bossoli abbandonati in campagna da cacciatori

bossoli abbandonati in campagna da cacciatori

Inizia la stagione venatoria 2017-2018 e iniziano i consueti “incidenti” di caccia.

Anche in Sardegna.

Leggi tutto…

Ancora “incidenti” di caccia, anche in Sardegna.


funghi nel sottobosco

funghi nel sottobosco

Proseguono gli “incidenti” di caccia nel corso della stagione venatoria 2016-2017.

Anche in Sardegna.

Questa volta è toccato a un cercatore di funghi. Leggi tutto…

Continuano gli “incidenti” di caccia, anche in Sardegna.


cartello "attenzione battuta al cinghiale in corso"

cartello “attenzione battuta al cinghiale in corso”

 

Proseguono gli “incidenti” di caccia nel corso della stagione venatoria 2016-2017.

Anche in Sardegna. Leggi tutto…

Inizia la stagione venatoria, iniziano gli “incidenti” di caccia.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Siamo alle prime giornate della stagione venatoria 2016-2017 e iniziano gli “incidenti” di caccia.

Anche in Sardegna.

Giampaolo Porcu, 52 anni, di Teti (NU), è stato ferito gravemente alla testa e alla scapola da un colpo sparato dal proprio fucile e rimbalzato sulla roccia durante una battuta di caccia nelle campagne del centro barbaricino.   E’ stato ricoverato d’urgenza all’Ospedale “S. Francesco” di Nuoro.  Leggi tutto…

L’I.S.P.R.A. spiega alla Giunta Solinas l’abc sulla caccia al Cinghiale.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Come sappiamo e com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

La Giunta Solinas perde un’occasione per tacere sulla caccia.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Addolora la morte di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano diventato celebre per le sue incursioni nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, protagonista anche di un docufilm su Sky: è forse il momento di aprire una riflessione sul fatto che animali selvatici di questa specie vivano in modo così contiguo all’uomo, in aree fortemente antropizzate. L’esemplare viveva oramai a stretto contatto con l’uomo con cui aveva preso estrema confidenza, tanto da riuscire facilmente a procacciarsi il cibo tra pollai, isole ecologiche e pasticcerie, anziché procurarselo tra i boschi e spartirselo faticosamente con gli altri orsi affamati.  La sua tragica fine addolora doppiamente se si considera che a portarlo sulla coscienza sarà l’Abruzzo, la regione verde d’Europa, che nel suo insieme non ha saputo difenderlo“.

Leggi tutto…

La stagione della caccia al Cinghiale per legge deve chiudere entro il 31 gennaio.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Premurosamente la Giunta Solinas, che amministra la Regione autonoma della Sardegna, ha reso noto di aver chiesto ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Riprende la stagione venatoria, ricominciano le vittime “umane” della caccia.


bossoli abbandonati in campagna da cacciatori

Settembre, riprende la stagione venatoria.

Leggi tutto…

Capanni di caccia a Sirmione, sul Lago di Garda. Sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?


Sirmione, Punta Grò, appostamento di caccia nel lago di Garda

Le associazioni ambientaliste Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (11 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai capanni di caccia  sul Lago di Garda, presso Punta Grò, in Comune di Sirmione (BS).

Leggi tutto…

Gli appostamenti fissi di caccia in Lombardia sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?


Salò, località Rucculì, appostamento fisso di caccia

Le associazioni ambientaliste lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (3 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un appostamento fisso di caccia nella località boscosa di Rucculi, in Comune di Salò (BS).

Leggi tutto…

Continua la stagione di caccia, continuano le gesta venatorie.


bossoli abbandonati in campagna da cacciatori

Siamo a novembre, nel pieno della stagione di caccia.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna condanna definitivamente la Regione per la caccia alla Lepre e alla Pernice sarda.


Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. I, 30 gennaio 2019, n. 65, ha annullato definitivamente il calendario venatorio regionale sardo 2018-2019 (decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018) nella parte in cui prevedeva la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara), accogliendo il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, con l’intervento ad adiuvandum di Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia ed E.N.P.A.

Leggi tutto…

Caccia, muore un ragazzo di nemmeno vent’anni.


"incidente" di caccia

“incidente” di caccia

Nathan Labolani aveva 19 anni e forse stava partecipando a una battuta di caccia al Cinghiale nei boschi dietro casa sua, ad Apricale, sulle colline alle spalle di Imperia. Leggi tutto…

Impallinata dalla Corte costituzionale la legge regionale liberticida veneta in favore dei cacciatori!


fagiano-bottazzo

Fagiano (Phasianus colchicus, foto Bottazzo)

La Corte costituzionale, con sentenza n. 148 dell’11 luglio 2018, ha dichiarato l’illegittimità delle norme regionali del Veneto che puniscono qualsiasi attività ostruzionistica della caccia. Leggi tutto…

Ridurre la caccia di selezione in Provincia di Belluno!


Capriolo (Capreolus capreolus)

Capriolo (Capreolus capreolus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 marzo 2018) una specifica richiesta per la riduzione della caccia di selezione in tutta la Provincia di Belluno a non oltre 3 giorni la settimana anzichè 5 e portare la stagione venatoria a 60 giorni complessivi come avviene per le altre specie cacciabili. Leggi tutto…

No e ancora no alla caccia al Lupo!


Lupo europeo (Canis lupus lupus)

Lupo europeo (Canis lupus lupus)

 

Siamo proprio alla follìa.

Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare sta da tempo portando avanti un’assurda ipotesi di riapertura di caccia controllata al Lupo (Canis lupus) nell’ambito del Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia (dicembre 2015) esaminato a partire dal febbraio 2016 presso il relativo Comitato paritetico Stato – Regioni e adottato in via tecnica il 24 gennaio 2017 da parte della  Conferenza Stato – Regioni e Province autonome. Leggi tutto…

Capo Caccia, Alghero (SS): vie ferrate e arrampicate sportive possono complicare la vita all’avifauna selvatica.


Alghero, Capo Caccia

Alghero, Capo Caccia

 

Le associazioni ecologiste Mountain Wilderness Italia onlus e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Mountain Wilderness hanno richiesto (26 aprile 2016) delucidazioni in merito alla realizzazione della Via Ferrata del Cabirol e di alcuni itinerari di arrampicata sportiva presenti all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte.     Tale decisione è scaturita dopo avere appreso che l’area presenta il massimo livello di pericolosità di frana (categorie Hg4- Pericolosità di frana Molto Elevata e Rf4 – Rischio di frana Molto Elevato) e che la costruzione della via ferrata, che attraversa un’area protetta, coinvolge siti di nidificazione di specie avifaunistiche di primaria importanza come il Falco pellegrino (Falco peregrinus). Leggi tutto…

No alla caccia al Lupo!


Lupo italiano o appenninico (Canis lupus italicus)

Lupo italiano o appenninico (Canis lupus italicus)

Siamo alla follìa.

Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare sta portando avanti un’assurda ipotesi di possibile riapertura di caccia controllata al Lupo (Canis lupus) nell’ambito del Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia in esame dal 16 febbraio 2016 presso il relativo Comitato paritetico Stato – Regioni e in adozione entro il prossimo mese di marzo 2016 da parte della  Conferenza Stato – Regioni e Province autonome.

La precedente edizione del Piano (2002) prevedeva esclusivamente misure di salvaguardia del Lupo, quella attualmente in discussione prevede la possibilità di abbattere il 5% della popolazione stimata di Lupo in Italia (circa 1.500 esemplari dalla Sila alle Alpi) per risolvere con il piombo eventuali situazioni di conflitto locali con gli allevatori. Leggi tutto…

Vittime della caccia, quanti sono i responsabili?


"incidente" di caccia

“incidente” di caccia (foto La Nuova Sardegna)

Enrico Zanettin, 15 anni, di Bovolenta (PD), è stato ucciso per errore dal padre Sandro (42 anni) durante una battuta di caccia ai Colombacci il 30 gennaio 2016.

Non è solo una Vittima della caccia. È una Vittima dello Stato italiano.

Parlare di caccia in Italia è un tabù, perché “la caccia non si tocca.”

“Sciacallo, avvoltoio, squalo, profittatore, deruba-cadaveri”: sono questi gli epiteti per chi osa dire che anche questa tragedia poteva essere evitata.

Rompiamo allora il silenzio, come facciamo spesso, su questa ributtante ipocrisia italiana che cercherà di mettere a tacere anche questa disgrazia. Leggi tutto…