Risultati della ricerca

Keyword: ‘calamità innaturale’

Casamicciola, ennesima calamità innaturale.


Casamicciola, ricostruzione della calamità innaturale (fonte Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Corriere della Sera)

26 novembre 2022, Casamicciola, sull’Isola d’Ischia, ennesima calamità innaturale nel povero Bel Paese.

Leggi tutto…

Alluvione nelle Marche, ennesima calamità innaturale.


Undici morti, due dispersi (fra cui un povero bimbo), ingenti danni ancora da quantificare con precisione, un territorio devastato.

Leggi tutto…

Ennesima calamità innaturale e cura “mattonara” contro il coronavirus Covid-19 in Sardegna.


mattone nella sabbia

Sabato 28 novembre 2020, purtroppo, è giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, con tre morti nella Bitti dove un corso d’acqua tombato costituisce un pericolo permanente e danni diffusi nell’Isola.

Leggi tutto…

Rigopiano, cronaca di una “calamità innaturale” annunciata.


La tragedia dell’Hotel Rigopiano (18 gennaio 2017), causata da una valanga di neve caduta nell’omonima località dell’Appennino abruzzese era ampiamente prevedibile, secondo quanto sta appurando l’indagine penale condotta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara. Leggi tutto…

Ennesima calamità naturale, ennesima calamità innaturale, ennesime disgrazie, ennesimi abusi edilizi.


Mattias, Ciro e il fratellino neonato sono salvi, ennesimo miracolo della capacità e della determinazione italiana.

Due morti, 42 feriti, numerosi crolli di edifici a Casamicciola, già colpita dal terremoto nel 1883, con più di 2.300 morti. Leggi tutto…

Genova, ennesima “calamità innaturale”.


Genova soffre in questi giorni l’ennesima “calamità innaturale” di questo povero Bel Paese.

La seconda in tre anni. L’ultima il 4 novembre 2011.

Vittime, danni, polemiche, disperazione. Leggi tutto…

93 indagati per la “calamità innaturale” dell’autunno 2013 in Gallura.


Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Altri 48 indagati per aver contribuito a disegnare l’anima di cemento della città maggiormente colpita dall’ennesima devastante calamità innaturale che ha colpito la Sardegna nell’autunno 2013 con il suo consueto seguito di morti, danni, tragedie.

Si aggiungono agli altri 32, agli ulteriori 13 indagati fra amministratori e funzionari pubblici i cui atti e comportamenti sono analizzati da magistratura e polizia giudiziaria per comprendere responsabilità e omissioni. Leggi tutto…

Caro Sindaco, ti scrivo sulla “calamità innaturale” nella nostra Olbia.


Olbia, cantiere edilizio, prospiciente il Rio Bados (2006)

Olbia, cantiere edilizio, prospiciente il Rio Bados (2006)

Abbiamo ricevuto da Andrea Demuru, libero professionista olbiese, e pubblichiamo molto volentieri.

Con il Ciclone Cleopatra è giunta l’ennesima calamità innaturale, tragica conseguenza dell’abusivismo edilizio e di assurde scelte pianificatorie.   Leggi tutto…

Alluvione, “calamità innaturale”, vittime, responsabilità: iniziate a dimettervi.


Olbia, indicazioni del piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.)

Olbia, indicazioni del piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.)

 

Se è vero quanto sostenuto da Samuele Canu nella sua toccante lettera aperta, secondo cui “abbiamo tutti le mani insanguinate” perché “abbiamo permesso che questo accadesse, che il malaffare, l’ingordigia, la stupidità e il compromesso cementizio prendessero il sopravvento”, è anche vero che non si può concludere con l’italico detto “tutti colpevoli, nessun colpevole”.

No, non è e non può essere così.

Forse ha almeno un po’ di ragione la residente olbiese che impreca nei confronti di un attonito sindaco Gianni Giovannelli La mia casa è distrutta. E la colpa è vostra, perché il Comune mi ha condonato la costruzione. Leggi tutto…

Il “Ciclone Cleopatra”, ennesima “calamità innaturale”.


I recenti devastanti e tragici avvenimenti conseguenti al “Ciclone Cleopatra” sono spunto per le seguenti riflessioni del prof. Raniero Massoli Novelli, geologo, docente universitario (anche nel Dipartimento di Scienze geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari dal 1964 al 1993), naturalista, fotografo.

Le pubblichiamo molto volentieri. Leggi tutto…

A processo la “calamità innaturale” di Capoterra dell’autunno 2008.


Oggi s’è aperta l’udienza preliminare presso il Tribunale di Cagliari sulla calamità innaturale dell’autunno 2008 nel territorio comunale di Capoterra: indagate 8 persone, l’allora sindaco Giorgio Marongiu, funzionari tecnici del Genio civile (Sergio Virgilio Cocciu, Antonio Deplano, Giambattista Novella), l’allora presidente (Giovanni Calvisi) della Cooperativa Poggio dei Pini, un funzionario della Protezione civile (Sergio Carrus) e due dirigenti dell’Anas (Bruno Brunelletti, Giorgio Carboni). Presentate 160 istanze di costituzione di parte civile.

Il responsabile della sicurezza (Giampaolo Cilloccu) della Cooperativa Poggio dei Pini ha già patteggiato un anno di reclusione con la condizionale.

Quattro morti, centinaia di milioni di euro di danni, l’ennesima calamità innaturale annunciata. Leggi tutto…

Chi, come, dove, quando e perché.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) che corre veloce a bloccare una qualsiasi grande opera

Michel Dessì è nato nel 1990 a Gioia Tauro, odia “la violenza, il malaffare … i soprusi”, fa “l’inviato a Mediaset” e cura il suo “blog su IlGiornale.it ‘Il Rinoceronte’: simbolo forte e cazzuto della (sua, n.d.r.) natura di difensore dei diritti dei cittadini”.

Leggi tutto…

Forse è salvo il Ponte Torretta di Collesalvetti.


Collesalvetti, Ponte Torretta

E’ giunta rapida la risposta (nota prot. n. 11864 del 6 agosto 2021) da parte della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa all’istanza inviata dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) lo scorso 2 agosto 2021 per lo svolgimento della procedura di verifica dell’interesse culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) finalizzata alla tutela del Ponte Torretta, che da secoli consente di passare da una sponda all’altra del Torrente Morra, nella frazione di Torretta Vecchia, Comune di Collesalvetti (LI).

Leggi tutto…

Il Ponte Torretta (Collesalvetti) è un bene culturale da tutelare.


Collesalvetti, Ponte Torretta

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (2 agosto 2021) una specifica istanza per lo svolgimento della procedura di verifica dell’interesse culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) finalizzata alla tutela del Ponte Torretta, che da secoli consente di passare da una sponda all’altra del Torrente Morra, nella frazione di Torretta Vecchia, Comune di Collesalvetti (LI).

Leggi tutto…

Calamità innaturali e perseveranza.


E’ giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, lo scorso sabato 28 novembre 2020.

Leggi tutto…

Veneto, territorio “accoppato” di cemento e poi affogato.


Veneto, paesaggio

Marca Trevigiana, terra di storia, terra di calamità innaturali.

Leggi tutto…

Come l’Italia combatte il dissesto idrogeologico.


Cagliari, strada statale n. 195 interrotta (10 ottobre 2018)

E’ di queste settimane l’approvazione di un’importante atto della Corte dei conti – Sezione centrale di controllo sulle Amministrazioni dello Stato relativa alla gestione del Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico, la cassaforte e la regìa nazionale per la lotta al dissesto idrogeologico che tante calamità innaturali causa al nostro povero Bel Paese.  

Leggi tutto…

Il Presidente della Regione Toscana Rossi risponde sul Ponte Torretta, sempre più a rischio demolizione…


Collesalvetti, Ponte Torretta

Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha risposto (nota prot. n. 284386 del 22 luglio 2019) riguardo all’istanza inoltrata (19 giugno 2019) dall’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per lo svolgimento della procedura di verifica dell’interesse culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) per tutelare il Ponte Torretta, che da secoli consente di passare da una sponda all’altra del Torrente Morra, nella frazione di Torretta Vecchia, Comune di Collesalvetti (LI).

Leggi tutto…

Il Ponte Torretta merita di essere tutelato!


Collesalvetti, Ponte Torretta

Il Ponte Torretta da secoli consente di passare da una sponda all’altra del Torrente Morra, nella frazione di Torretta Vecchia, Comune di Collesalvetti (LI).

Leggi tutto…

Non risultano autorizzazioni per i lavori allo Stagno di Capoterra.


Cagliari, Stagno di Capoterra, lavori in corso (mar. 2019)

Nello scorso mese di febbraio 2019, all’improvviso, sono comparsi mezzi meccanici e operai all’opera lungo l’argine dello Stagno di Capoterra, parte della ben più ampia zona umida di Santa Gilla, semi-distrutto dalle acque in occasione della calamità innaturale del 9-10 ottobre 2018, che ha martoriato il Cagliaritano.

Leggi tutto…